Il corso si propone di fornire le basi teoriche della progettazione e utilizzo dei sistemi informativi applicati ai Servizi di Medicina di Laboratorio. In particolare, conoscenza degli Esami di Medicina di Laboratorio, delle Metodologie Analitiche di maggior utilizzo, delle modalità di Interfacciamento Strumentale fra i diversi Analizzatori automatici, Tecniche di Analisi di Biochimica clinica, Progettazione e Sviluppo di Sistema Gestionale Informatico di Medicina di Laboratorio Laboratory Information System). Conoscenze di Biochimica clinica, campione biologico, Intervalli di Riferimento, limiti decisionali. Conoscenza delle principali aree della Medicina di Laboratorio ( Chimica clinica, Ematologia e coagulazione, Protidologia, Chimica clinica speciale, Biologia molecolare clinica, Spettrometria di massa in ambito clinico. Conoscenza e capacità di comprensione Fornire le conoscenze e le competenze riguardanti gli aspetti organizzativi e gestionali, necessarie per la gestione di sistemi informativi in ambito della Medicina di laboratorio, considerando anche aspetti legati alle diverse metodologie analitiche e comprensione dei diversi materiali biologici, tipologie di Analisi Biochimiche. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Progettare e utilizzare un gestionale di Medicina di Laboratorio; b) modellare e analizzare un processo organizzativo in Biochimica clinica. Autonomia di giudizio In fase di progettazione di un sistema Informatico di Medicina di Laboratorio, capacità di fare le scelte progettuali più approapriate a seconda dei requisiti di sistema richiesti dai Servizi di Medicina di Laboratorio. Abilità comunicative Capacità di comprendere i requisiti di sistema Informatico gestionale di Medicina di Laboratorio e comunicare in modo opportuno con le parti interessate allo sviluppo e all'uso del sistema informativo applicato alla Biochimica clinica. Capacità di apprendere Capacità di applicare le metodologie introdotte ad ambiti diversi e proseguire gli studi in modo autonomo nell'ambito dei sistemi informativi applicati alla Medicina di Laboratorio.
Durante il corso gli studenti acquisteranno le seguenti competenze:
Fornire le conoscenze e le competenze relative agli aspetti organizzativi e gestionali necessari per la gestione dei sistemi informativi nel campo della medicina di laboratorio, considerando anche aspetti relativi alle diverse metodologie analitiche e alla comprensione dei diversi materiali biologici, i tipi di analisi biochimica.
Gli studenti svilupperanno le competenze richieste per essere autonomi nelle seguenti attività:
• Nella fase di progettazione di un sistema informativo di medicina di laboratorio,
• la capacità di effettuare le scelte progettuali più accessibili in base ai requisiti di sistema richiesti dai Servizi di medicina di laboratorio.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Richard A. McPherson, MD, MSc and Matthew R. Pincus, MD, PhD | Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods (Edizione 23) | ELSEVIER | 2017 | 978-0-323-41315-2 | |
Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics 6th Edition | Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics 6th Edition (Edizione 6) | ELSEVIER | 2017 | 9780323359214 |
Esame Orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234