L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
teoria | 5 | I semestre |
Daniela Cecconi
|
laboratorio [1° turno] | 1 | I semestre |
Daniela Cecconi
|
laboratorio [2° turno] | 1 | I semestre |
Daniela Cecconi
|
Modulo: teoria
Lo scopo della proteomica clinica è individuare marcatori molecolari che possano trovare applicazioni nella pratica clinica. In particolare, ha lo scopo di identificare vie del segnale alterate e biomarcatori che possono aiutare nella diagnosi, nella prognosi e nella previsione dei risultati terapeutici e chiarire i meccanismi patogenetici delle malattie. A completamento del corso, gli studenti avranno le conoscenze necessarie per poter riconoscere le potenzialità e le criticità delle diverse metodologie proteomiche e delle loro applicazioni alle attuali aree di ricerca clinica.
Modulo: laboratorio
Il corso si prefigge l’obiettivo di far acquisire competenze di laboratorio attraverso una serie di esperienze didattiche per analizzare tramite elettroforesi bidimensionale il proteoma di campioni biologici.
PER INFO SULLA MODALITA' DELLE LEZIONI: https://www.dbt.univr.it/?ent=avvisope&id=154715
MM: teoria
• Introduzione alla proteomica clinica
• Strategie per la preparazione del campione proteico
• Analisi proteomiche cliniche con metodi gel-based o gel-free
• Identificazione delle proteine mediante spettrometria di massa (MS) tandem
• Approcci proteomici clinici con metodi MS label-based o label-free
• Analisi differenziale del proteoma plasmatico per l'identificazione di biomarcatori del tumore al seno
• Proteomica clinica per lo studio delle cellule staminali del tumore pancreatico
• Analisi proteomica dei tessuti cerebrali per identificare biomarcatori della malattia di Alzheimer
• Valutazione degli effetti terapeutici della terapia con cellule staminali neurali nella malattia di Parkinson
• Proteomica del liquido cerebrospinale per l’ identificazione di biomarcatori nella sclerosi laterale amiotrofica
• Farmaco-proteomica per l’analisi molecolare del meccanismo d'azione dei farmaci antitumorali
MM: laboratorio
Lo studente parteciperà ad esperienze pratiche inerenti ad alcune delle analisi tipiche di un laboratorio di proteomica clinica, quali ad esempio: preparazione di un estratto proteico per analisi proteomica, separazione tramite isoelettrofocalizzazione delle proteine, separazione tramite elettroforesi bidimensionale degli estratti proteici, colorazione e visualizzazione dei profili proteomici.
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in una prova scritta. Lo studente dovrà rispondere ad una serie di domande a risposta aperta, dimostrando di aver compreso e di essere in grado di utilizzare i concetti fondamentali di ogni argomento.
La comprensione delle esperienze pratiche sarà verificata attraverso domande inserite nella verifica relativa al corso teorico.
Il voto finale si ottiene dalla seguente formula: Voto = Voto_esame scritto
Testi di riferimento | ||||||
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
teoria | Josip Lovric | Introducing Proteomics: From concepts to sample separation, mass spectrometry and data analysis | Wiley | 2011 | 978-0-470-03524-5 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234