Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze relative all’uso di biotecnologie nel campo delle neuroscienze, con particolare riferimento allo studio fisiopatologico del sistema nervoso centrale, a tecniche biomolecolari, cellulari, funzionali di interesse neurobiologico, a modelli di malattie neurologiche, ad approcci terapeutici.
- Principi di organizzazione morfofunzionale del tessuto nervoso.
- Il neurone: componenti strutturali e polarizzazione
- La trasmissione sinaptica
- Attività ligando-recettore dei neurotrasmettitori e meccanismi di trasduzione del segnale a livello di membrana.
- Morte neuronale: necrosi, apoptosi, autofagia
- - Cellule gliali (astrociti, microglia, oligodendroglia, cellule di Schwann) e rapporti intercellulari nel sistema nervoso
- La barriera emato-encefalica: meccanismi di regolazione, alterazioni patologiche ed approcci biotecnologici all'attraversamento di sostanze
- Sviluppo del sistema nervoso centrale, con particolare riferimento alla migrazione neuronale
- Principi di organizzazione di sistemi sensoriali, programma motorio, elaborazione cognitiva; stati di vigilanza (sonno e veglia).
- Circuiti neuronali: connettività e connettomica, traccianti neuronali, "tract tracing" genetico
- Proteine fluorescenti, microscopia multifotonica; approcci cellulari and subcellulari di imaging nello studio del sistema nervoso e loro applicazioni
- Optogenetica: principi generali; metodiche avanzate di visualizzazione del tessuto nervoso
- Meccanismi fisiopatologici di malattia del sistema nervoso
- Modelli sperimentali di malattie neurologiche, con particolare riferimento alle malattie neurodegenerative
- Cellule staminali, progenitrici e tessuto nervoso
- Meccanismi riparativi nel sistema nervoso
- Approcci allo studio di espressione di geni nel sistema nervoso centrale
- Studi in vitro e approcci biotecnologici
- Terapie geniche
- Terapie cellulari
L'esame è orale e potrà essere in lingua italiana o inglese, a scelta dello studente.
Lo studente organizzerà una presentazione in Power Point (circa 30 minuti; i testi dovranno essere in inglese e completi di bibliografia) su un argomento a sua scelta e ne sosterrà la relativa discussione, che contemplerà anche quesiti su altre parte del programma
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234