L’insegnamento mira ad approfondire le nozioni di base, le metodologie di studio e gli avanzamenti più recenti nell’ambito dell’utilizzo dei microrganismi per l’alimentazione e la salute umana. Verranno approfondite le conoscenze in merito ai prebiotici e ai probiotici di prima generazione (identità, formulazioni, meccanismi di azione e rivendicazioni salutistiche), per poi estendere la visione al microbiota intestinale e la sua composizione, in relazione al benessere dell’uomo: il microbiota intestinale, infatti, costituisce sia un importante target di intervento che una fonte di microrganismi con attività benefiche. Infine, verranno trattati i più recenti sviluppi nell’ambito dei probiotici di nuova generazione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere la relazione esistente tra alimenti, microrganismi e salute e avrà le competenze per poter svolgere un ruolo attivo nel trasferimento tecnologico delle conoscenze scientifiche per l’innovazione del mercato degli alimenti salutistici/funzionali.
1. Concetti introduttivi: definizioni, health claims, aspetti regolatori.
2. I prebiotici: composti chimici, meccanismi di azione, health claim.
3. I probiotici di prima generazione: definizione e inquadramento tassonomico, aspetti di sicurezza, meccanismi di azione, formulazioni, rivendicazioni salutistiche.
4. Il microbiota intestinale umano: metodologie di studio, composizione e ruoli fisiologici. Il microbiota come target di intervento attraverso la dieta. Il microbiota intestinale come fonte di microrganismi con proprietà benefiche.
5. I probiotici di nuova generazione: effetti benefici e aspetti di sicurezza.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Battistini Pedrazzi Prampolini | Curare con il cibo Gli alimenti funzionali nella dietetica e nella dietoterapia (Edizione 1) | Carocci Faber | 2012 | 9788874666263 | |
Arienti G. | Le basi molecolari della nutrizione (Edizione 4) | Piccin | 2015 | 978-88-299-2698-5 |
Orale: colloquio, anche a partire dalla discussione di un paper scientifico o di un prodotto in commercio (indicati, eventualmente, dalla docente). Per superare l’esame, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze dei diversi argomenti trattati e di saperle collegare e applicare per risolvere semplici esempi di problemi applicativi.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234