Si avvisano i candidati che le iscrizioni al concorso di ammissione apriranno sul portale ESSE3 indicativamente dal mese di luglio 2021.
Fase 1 – Iscriviti al TOLC-AV e sostieni la prova
1. Leggi con attenzione il bando di ammissione. La sintesi della procedura non sostituisce il bando di ammissione, che deve essere conosciuto dalle candidate e dai candidati ed è accettato nella sua integrità al momento dell’iscrizione al concorso.
2. Registrati sul sito del
CISIA.
3. Iscriviti al TOLC-AV sul sito del
CISIA (ti sarà richiesto il pagamento di un contributo di € 30) e conserva la ricevuta poiché saranno indicati lì il giorno e l'orario in cui dovrai sostenere il TOLC-AV. È possibile sostenere il TOLC-AV sia in presenza sia in modalità TOLC@CASA (presso l’Ateneo di Verona, al momento, la possibilità di sostenere il TOLC in presenza è temporaneamente sospesa).
4. Sostieni il TOLC-AV (può essere sostenuto presso l'Università di Verona, oppure presso qualsiasi altra Università consorziata CISIA).
Attenzione: Ogni partecipante può sostenere ogni singola tipologia di TOLC, indipendentemente dalla modalità di erogazione, non più di una volta al mese (mese solare) a prescindere dalla sede universitaria organizzatrice selezionata.
Fase 2 – Partecipa al concorso all’Università di Verona (nel periodo stabilito dal bando di ammissione)
5. Registrati su
ESSE3. Se sei già registrato utilizza le credenziali in tuo possesso. Per problemi di accesso
www.univr.it/recuperocredenziali. Per completare la registrazione è richiesta la scansione di un documento di identità.
6. Iscriviti al concorso su
ESSE3. Puoi iscriverti anche prima di sostenere il TOLC-AV, purché lo stesso sia sostenuto nel periodo di validità indicato nel bando di ammissione.
NB:
non dovrà essere inserito il punteggio del TOLC; tale punteggio sarà acquisito dall'Università di Verona direttamente dal CISIA.
7. Controlla la graduatoria. Potrai risultare:
•
Ammessa/o (vincitrice/vincitore) se sei collocata/o in posizione utile all’immatricolazione, nell’ambito dei posti messi a disposizione dal concorso. In questo caso puoi immatricolarti entro la scadenza e secondo la modalità indicata nel bando di ammissione o nei successivi avvisi di assegnazione.
•
Non ammessa/o, ma idonea/o, se non sei respinto e ti trovi in posizione utile per eventuali subentri o ripescaggi. In questo caso devi monitorare la pubblicazione degli avvisi di scorrimento e, qualora risultassi ammesso/a nel corso delle riassegnazioni, potrai immatricolarti entro le scadenze e secondo le modalità indicate nell’avviso.
•
Respinta/o, se non hai raggiunto il punteggio minimo previsto dal bando di ammissione. Non potrai accedere al corso di studi.
Fase 3 – Immatricolati
8. Se risulti vincitore/vincitrice a seguito di pubblicazione della graduatoria o se sei ammesso/a in una successiva riassegnazione, immatricolati su
ESSE3 entro la data stabilita nel bando o nell'avviso di pubblicazione della graduatoria. Per completare l’immatricolazione è richiesta la scansione di una fototessera: "
Istruzioni acquisizione foto"
9. Dalla pagina “pagamenti” di
ESSE3 procedi al pagamento tramite
PagoPA della prima rata, entro i termini indicati nel bando di ammissione o nell’avviso di riassegnazione.
10. Attendi la email di conferma di avvenuta immatricolazione.
Attenzione: la conferma potrebbe arrivare dopo alcuni giorni, poiché gli uffici devono verificare l’idoneità della documentazione.
Studenti con disabilità o DSA
La richiesta di ausili avviene esclusivamente online sul sito di CISIA. Durante la registrazione le candidate e i candidati dichiarano la propria esigenza e richiedono gli ausili necessari seguendo la procedura guidata e allegando le certificazioni.
Gli ausili che possono essere richiesti sono indicati alla pagina del
Supporto per le prove di ammissione.