Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica di vari aspetti, sia di base che applicati alle discipline bio-mediche, inerenti la Biologia dei Sistemi. Il corso prevede una parte introduttiva di base, nella quale verranno affrontati i concetti generali di complessità', proprietà' emergente, astrazione, modellazione matematica e reti biologiche. Inoltre, saranno illustrati i principi metodologici generali della Biologia dei Sistemi, i data-base e le applicazioni in uso nella ricerca nel campo. Inoltre saranno introdotti alcuni sistemi complessi tipici della biologia, come le reti di trasduzione del segnale e metaboliche. Nella seconda parte del corso, verranno introdotti elementi di sistemi biologici complessi rilevanti in medicina, come il sistema immunitario, le malattie autoimmuni e il cancro, il tutto propedeutico alla contestualizzazione dei suddetti sistemi in patologia e nella Biologia dei sistemi. Verranno illustrati vari esempi di analisi di biologia dei sistemi in ambiti patologici che portano alla realizzazione della medicina Personalizzata. Nel contesto globale della laurea, il corso avrà come scopo di fornire gli strumenti necessari a comprendere l'aspetto multidisciplinare della biomedicina e della bioinformatica. Il Corso prevede anche 12 ore di esercitazioni pratiche nel campo dell'applicazione della bioinformatica all'analisi di dati "omici" nel contesto di patologia umane. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito confidenza con i principi della Biologia dei Sistemi Conoscenze applicate e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito confidenza con i metodi di analisi della Biologia dei Sistemi applicati allo studio di problematiche biomediche. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di mettere a punto la strategia più opportuna all'analisi dei dati e di interrogazione delle basi di dati Abilità comunicative Capacità di comprendere le necessità dei biologi e del medico nel contesto di problematiche di natura bio-medica. Capacità di apprendere Capacità di studiare la letteratura in modo critico
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234