Gli obiettivi del corso sono:
- introdurre gli studenti alla conoscenza della tossicologia di base e come indirizzo fondamentale lo studio della tossicità dei farmaci.
- lo studio dei meccanismi di base che caratterizzano un effetto tossico
- la comprensione degli effetti tossici da farmaci e di altri agenti chimici sui principali organo bersaglio.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di possedere le conoscenze dei meccanismi molecolari che inducono un effetto tossico, la tossicità d'organo da sostanze chimiche e/o farmaci, test di base di tossicologia.
Introduzione alla tossicologia: effetti tossici diversi e fattori influenzanti
Tossicogenetica, tossicocinetica e tossicodinamica
Meccanismi di tossicità
Sensibilità individuale a sostanze chimiche tossiche
Tossicità d'organo: tossicità del sistema nervoso, tossicità epatica e renale, tossicità polmonare e cardiaca, tossicità del sistema immunitario, tossicità cutanea
Tossicità da nanocomposti
Tossicologia computazionale
Genotossicità
Farmacologia applicata: tossicità da farmaci e interazioni farmacologiche
Farmaci antinfiammatori
Farmaci cardiovascolari
Agenti antiipertensivi
Farmaci antiaritmici
Farmaci anticoaculanti
Agenti ipolipemizzanti
Farmaci colinergici e adrenergici
Chemioterapici e agenti biotecnologici
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
C.L. Galli, E. Corsini , M. Marinovich | Tossicologia | Piccin | 2016 | ||
W. Balduini, L. G. Costa | Tossicologia generale e applicata ai farmaci | Edra S.p.a. | 2015 |
Esame scritto composto da 4 domande aperte.
Ogni risposta avrà un punteggio massimo di 7.5; il voto finale sarà dato dalla somma dei voti delle singole risposte
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234